Genelec presenta UNIO
Genelec presenta UNIO all'IBC 2023
Genelec, leader mondiale nel settore delle soluzioni di monitoraggio professionale, ha scelto la prestigiosa cornice della fiera IBC di Amsterdam per presentare il sistema di controllo 9320A. Questo controller è il fulcro della loro innovativa piattaforma di servizi per il monitoring audio denominata UNIO.
UNIO: il nuovo sistema di controllo Genelec
UNIO è il frutto della convergenza di tre tecnologie fondamentali: gli Smart Active Monitor Genelec, il software di calibrazione GLM 5.0 e la tecnologia Aural ID 2.0. Questa sinergia crea un'eccellente integrazione tra i servizi di monitoraggio professionale per altoparlanti e cuffie in ambienti sia statici sia mobili. Il 9320A si distingue per la sua connettività versatile, l'uscita cuffie e il controllo hardware tattile, fungendo da hub compatto di eccezionale valore per le applicazioni di ascolto professionale.
Il cuore di UNIO: la tecnologia Genelec SAM
Al centro della piattaforma UNIO troviamo la prestigiosa gamma di Smart Active Monitor di Genelec, che sfrutta la calibrazione automatica e il cloud computing per garantire una produzione di mix precisa e affidabile, che può essere riprodotta coerentemente in diverse sale e sistemi. Per coloro che utilizzano cuffie professionali, la tecnologia Aural ID di Genelec offre un'esperienza di ascolto in cuffia altamente personalizzata e realistica, restituendo il naturale senso di spazialità e immagine, tipico di un monitoraggio di qualità in studio.
Un flusso di lavoro continuo
Unendo un sistema di Smart Active Monitoring calibrato con cuffie professionali dotate di Aural ID, l'utente può beneficiare di mix che mantengono la loro fedeltà sia sui monitor che sulle cuffie, garantendo un flusso di lavoro fluido e senza interruzioni.
Integrazione di Genelec UNIO con il Controller 9320A
Con l'introduzione di UNIO e del 9320A, gli utenti ora possono integrare queste tecnologie e servizi attraverso un unico dispositivo desktop intuitivo, potendo anche visualizzare l'intero sistema tramite il proprio account MyGenelec. Il 9320A funge da ponte per UNIO e offre la gestione di diversi sistemi Smart Active Monitoring, che vanno dai setup stereo a quelli immersivi. È inoltre dotato di un microfono da misurazione, che consente la calibrazione automatica del sistema e il controllo delle funzioni chiave del software GLM.
Versatilità del controller 9320A
Il 9320A ha la capacità di controllare fino a tre sistemi di monitoring separati, oltre alle cuffie. Ciascun sistema può essere impostato a un livello di ascolto calibrato, conforme agli standard EBU R128, ATSC A/85 o SMPTE RP200. Sebbene il 9320A sia in grado di supportare qualsiasi sistema di altoparlanti attivi, come ad esempio uno o due set stereo ALT, offre un accesso istantaneo e facile, con un solo clic, a numerose funzioni della famiglia Smart Active Monitoring di Genelec.
Ascolto in cuffia professionale
L'uscita per cuffie del 9320A si contraddistingue per la sua eccezionale linearità e gamma dinamica, consentendo di sfruttare al meglio cuffie professionali insieme all'innovativo plug-in per cuffie Aural ID 2.0. Questo offre agli utenti un'esperienza di ascolto in cuffia precisa, affidabile e completamente personalizzata, consentendo al contempo una misurazione dell'esposizione al suono per garantire un ascolto sicuro.
Integrazione completa con DAW e interfaccia audio
Il 9320A facilita l'integrazione con qualsiasi DAW o interfaccia audio e offre una connettività completa, tra cui connessioni analogiche, AES/EBU e USB. Questo consente un collegamento diretto a sistemi di monitoraggio stereo, con o senza subwoofer, fornendo un controllo completo dei monitor e anche funzionalità di convertitore A-D e D-A di alta qualità sia per i monitor sia per le cuffie.
Aggiornamento del software GLM
La presentazione di UNIO e del 9320A coincide anche con l'ultimo aggiornamento del software di gestione dei diffusori GLM 5.0. Questa versione del software supporta sia il 9320A che il main monitor 8381A.
GLM 5.0 sfrutta una sofisticata soluzione di cloud computing, permettendo a UNIO di integrare in modo fluido una serie di servizi di monitoraggio audio di riferimento, tra cui l'analisi intelligente dell'ambiente, la calibrazione del sistema in ambiente, il controllo dei monitor e la personalizzazione completa del monitoraggio audio.